BONUS CASA
25/11/2020
MINI GUIDA SUI BONUS PER RINNOVARE CASA
Se avete intenzione di rinnovare casa, che siano lavori per migliorare la categoria energetica o cambiare l'arredamento, questo è forse il momento più adatto, visti i numerosi incentivi che ci sono. Con questo articolo vogliamo aiutarvi a fare chiarezza tra tutti i bonus ai quali potreste accedere e progettare così i vostri lavori.
Una novità importante portata dal Decreto Rilancio, è la possibilità di avere lo sconto in fattura o la cessione del credito di tutti i bonus (tranne per quello mobili).
SUPERBONUS 110%
Il superbonus 110% è sicuramente il bonus più chiaccherato degli ultimi mesi, così conveniente che molti dubitano ancora della sua esistenza… vediamolo insieme!
- Detrazione fiscale del 110% di Irpef
- Sconto in fattura, cessione di credito o detrazione nella dichiarazione dei redditi
- Recuperabile in: 5 anni
- Per le spese effettuate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
- Edifici singoli e condomini (se eventi trainanti che interessano le parti comuni)
- Requisiti:
- Aumentare di 2 classi energetiche
- Fare almeno 1 tra i seguenti eventi trainanti:
- Interventi di isolamento termico sull'involucro dell'edificio con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda. Tetto di spesa € 50.000
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (su edifici unifamiliari o parti comuni di condomini) con impianti a condensazione di efficienza energetica almeno pari alla classe A. Tetto di spesa € 30.000
- interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
- Interventi aggiuntivi eseguiti insieme almeno a 1 degli interventi principali:
- Interventi di efficientamento energetico
- Installazione di impianti solari fotovoltaici
- Infrastrutture per la ricarica di auto elettriche
SISMABONUS
- Detrazione fiscale del 50% su un importo complessivo di € 96.000 (70% se determinano un passaggio ad una classe di rischio inferiore, 80% se 2 classi di rischio). Dal 1° luglio 2020 rientra invece nel superbonus 110%
- Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021
- Recuperabile in: 5 anni
- Requisiti:
- Edifici nella zona ad alta pericolosità (1 e 2) e nella zona 3
BONUS RISTRUTTURAZIONI
- Detrazione fiscale del 50% su un importo complessivo di € 96.000
- Fino al 31 dicembre 2020
- Recuperabile in: 10 anni
- Valido per ristrutturazione, manutenzione straordinaria e restauro delle abitazioni. NON rientrano invece i lavori di ampliamento o sostituzione edilizia
- Schermature solari interne ed esterne
- Superamento delle barriere architettoniche
- Installazioni di antifurto
- Bonifica dell'amianto
- Installazione di impianti fotovoltaici
- Parcelle dei professionisti
- Spese ed oneri per le autorizzazioni in comune
ECOBONUS
- Detrazione fiscale del 50% su un importo massimo di € 60.000
- Detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi, sconto in fattura o cessione di credito
- Fino al 31 dicembre 2020
- Recuperabile in: 10 anni
- Valido per:
- Sostituzione di infissi (ubicati in ambienti riscaldati che si affacciano sull'esterno o verso ambienti non riscaldati)
- Sostituzione di scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti purché solidali con l'infisso
- Schermature solari
- Sostituzione di vecchi impianti con caldaie a condensazione
- Requisiti:
- Esistenza di vecchi infissi con cattive caratteristiche di trasmittanza
- Presenza di un impianto termico all'interno del volume dove si interviene
- Installazione di un infisso nuovo e con valori di trasmittanza termica U che rispettino la tabella 2 riportata nel D.M. 26 gennaio 2010
BONUS FACCIATE
- Detrazione fiscale del 90% di Irpef
- Detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi, sconto in fattura o cessione di credito
- Recuperabile in: 10 anni
- Per le spese effettuate nell'anno 2020
- Interventi di manutenzione anche ordinaria (recupero o restauro) delle facciate esterne di tutti gli edifici storici
- Valido per:
- Pulitura e tinteggiatura della superficie
- Consolidamento, ripristino o rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi posti sulla facciata esterna
- Riparazione o sostituzione di grondaie se si trovano su facciate esterne
- Requisiti:
- L'edificio si deve trovare in zone A e B ai sensi del DM 1444/1968
- L'intervento deve influire dal punto di vista termico ed interessare oltre il 10% della superficie disperdente lorda complessiva dell'edificio
BONUS MOBILI E ELETTRODOMESTICI 2020
- Detrazione fiscale del 50% di Irpef su un importo massimo di € 10.000
- Detrazione nella dichiarazione dei redditi
- Recuperabile in: 10 anni
- Per le spese effettuate dal 1° gennaio 2020
- Edifici singoli o condomini
- Requisiti per richiedere l'agevolazione
- Arredo di immobili oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia (manutenzione straordinaria e ordinaria)
- Avere diritto al bonus ristrutturazione (la data di inizio lavori deve precedere quella dell'acquisto di mobili o elettrodomestici)
- Cosa comprende:
- Grandi elettrodomestici con classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni)
- Mobili: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione
Questi sono i principali bonus che dovrebbero essere confermati anche per il 2021. Non vi resta che sognare e progettare una "nuova" casa?